Pensioni Pochi Giovani Troppi Anziani – HuffingtonPost – Pietro Paganini Commento per l’HuffingtonPost. Sul mio blog ho analizzato la crisi… Continue Reading
Pensioni: chi paga? – La7 l’Aria che Tira
Chi Sostiene le Pensioni – La7 L’aria che Tira – Pietro Paganini Sono intervenuto a l’Aria che Tira su La7… Continue Reading
Ai Giovani Piace Radicale
di Benedetta Fiani È ormai opinione comune che i giovani non abbiano chiare e decise preferenze politiche, sono apatici, sono… Continue Reading
Povertà Giovanile, la Politica Dove Sta?
di Benedetta Fiani Ad essere più colpiti dalla povertà, in Italia, sono i giovani (Rapporto sulla povertà, Caritas 2017). La… Continue Reading
Rai Uno – Uno Mattina: Italia, Paese per Vecchi
L’Italia è uno dei paesi più vecchi dell’Ocse ma sarà ancora più vecchio nei prossimi anni arrivando nel 2050 ad avere, ogni 100 persone che hanno tra i 20 e i 64 anni, altre 74 over 65. L’Ocse segnala che i giovani italiani sempre di più sono intrappolati in lavori «non standard» e trovano difficoltà ad avere un lavoro stabile nel mercato. Il tasso di occupazione tra le persone tra i 55 e i 64 anni è invece cresciuto di 23 punti tra il 2000 e il 2016.
L’Ocse segnala che la disuguaglianza tra gli italiani nati negli anni Ottanta rispetto alla situazione della generazione più anziana è più alta rispetto a quella dei loro genitori e nonni quando erano nella loro fascia di età. Poiché la disuguaglianza tende a crescere durante la vita lavorativa la situazione nella quale si trovano i giovani oggi si trasformerà in disuguaglianza al momento del pensionamento dato il forte nesso tra guadagni durante la vita attiva e l’importo della pensione.
In Italia la differenza nell’aspettativa di vita tra chi ha livelli bassi e alti di educazione è il più basso tra i paesi industrializzati con quattro anni in meno per gli uomini meno istruiti guardando a quella fissata a 25 anni (7,5 la media Ocse) e due (3,5 la media Ocse) guardando ai 65 anni.
In Italia negli ultimi 30 anni, i giovani hanno perso sempre più terreno – in termini economici – rispetto alle generazioni più anziane, hanno difficoltà ad entrare nel mercato del lavoro e si ritrovano sempre più frequentemente con lavori atipici.
L’analisi di Pietro Paganini ospite ad Uno Mattina, su Rai Uno.
La Vita in Diretta, Raiuno – NEET, Quanto Costano all’Italia?
Il futuro dell’Unione Europea dipende in gran parte dal futuro dei sui 94 milioni di giovani e dalle loro prospettive… Continue Reading
Mind the Gap: Notizie dal Fronte del Conflitto Più Lungo della Storia
di Pocah Lo scontro generazionale è sicuramente il conflitto piu lungo della storia e forse uno di quelli mai destinati a risolversi…. Continue Reading
Il Tempo Perso è Tutto Guadagnato
di Benedetta Fiani “Non perdere tempo!”, “Chi dorme non piglia pesci!”. Chissà quante volte ce lo siamo sentiti ripetere dai… Continue Reading
Aiutiamoli a Fare da Soli – PNR #34
Di tanto in tanto ripeto la stessa domanda. Vi annoierà, forse, ma è cruciale. La progressiva automazione distruggerà posti di lavoro, obbligandoci… Continue Reading
Siamo Più Tristi con l’iPhone?
di Benedetta Fiani “Gli smartphone hanno distrutto una generazione?”. Con questa domanda provocatoria, la psicologa americana Jean M. Twenge apre… Continue Reading