Skip to content
Pietro Paganini – Technology & Design
  • Home
  • About me
    • Chi sono
    • About Me (Eng)
    • Insegnamento – HoI
    • Allenarsi per il futuro
  • PNR
    • Archivio
    • Il Manifesto di PNR
    • 2018: Il Libro di PNR
    • Paganini non Ripete – Vol II – Liberalismo e Scienza
  • News
    • Eventi
    • Allenarsi x il Futuro
    • Digital Life
    • Formazione
    • Pubblicazioni
    • Stampa & TV
    • Video
  • Agenda 21
  • Contact Me

Tag: scienza

Conoscenza Lenta e la Crisi della Scienza pietro paganini formiche.net paganini non ripete
24 Ottobre 2021Stampa

Conoscenza Lenta e la Crisi della Scienza – Formiche.net

Conoscenza Lenta e la Crisi della Scienza – Formiche.net – Pietro Paganini Lo sviluppo scientifico sta rallentando? È una minaccia concerta che… Continue Reading

La Grande Frenata della Scienza - Paganini non Ripete 238 pietro paganini
24 Ottobre 202124 Ottobre 2021PNR

La Grande Frenata della Scienza – Paganini non Ripete 238

La Grande Frenata della Scienza – Paganini non Ripete 238 – Pietro Paganini Lo sviluppo scientifico sta rallentando? È una… Continue Reading

Cina Scienza Senza Regole pietro paganini formiche.net paganini non ripete
12 Luglio 2021Stampa

Cina Scienza Senza Regole – Formiche.net

Cina Scienza Senza Regole – Formiche.net – Pietro Paganini La scienza deve avere dei confini? In Cina, un nuovo esperimento (di ingravidare un maschio)… Continue Reading

Buona Domenica, La scienza deve avere dei confini? L’ennesimo esperimento cinese che potrebbe avere conseguenze che mettono a rischio l’esistenza umana (come con il COVID-19) urge un dibattito etico per stabilire se e quali limiti potrebbe avere la Scienza. COSA SUCCEDE Un gruppo di ricercatori cinesi ha provato a ingravidare un topo maschio. L’obiettivo dell’esperimento è quello di studiare se e come individui di genere diverso possono restare gravidi e eventualmente partorire. La ricerca non ha portato alcun risultato. Ma sta suscitando un dibattito etico. PERCHÈ È IMPORTANTE Questo filone di ricerca ha certamente delle implicazioni etiche che devono essere discusse per poter produrre delle regole precise. La scienza deve essere libera ma non può portare a dei risultati che sfuggono al controllo umano. IL COVID-19 L’ipotesi più credibile sulla diffusione del SARS-CoV-2 è quella della fuga accidentale (salvo prova contraria) dal laboratorio di Wuhan. È certo che lì si facevano (fanno) esperimenti di ingegnerizzazione dei virus per studiarne il comportamento, l’evoluzione e l’impatto sull’uomo. L’obiettivo è lodevole ma le conseguenze di questo filone di ricerca possono essere (e lo sono state) incontrollabili. La Pandemia catastrofica che stiamo sperimentando lo dimostra chiaramente. I RAGAZZI DEL BRASILE Già nel 2018 un ricercatore cinese aveva annunciato la creazione dei primi bambini con genoma modificato. L’esperimento fu criticato come immorale e la ricerca fu sospesa. Anche in quel caso, come con i topi gravidi, il Governo cinese non intervenne se non dopo pressioni internazionali. LA CINA si è dotata di un comitato etico di supporto al Governo. Ma è ancora troppo poco. Questo tipo di ricerche rischiano di minacciare la credibilità della ricerca in Cina, ma in generale della scienza. PUBLICHE RELAZIONI Ricerche così spinte rispondono spesso ad una logica di publiche relazioni che possono garantire fama e fondi. Ma allo stesso tempo, rischiano di fomentare il sentimento anti-scientifico. All'ipotesi concreta della fuga del covid-19 dal laboratorio è stata preferita la favola del pangolino al mercato di Wuhan proprio per evitare il rischio di rivolte popolari. Ma nell’era dei media sociali e dell’intelligenza diffusa tra molti soggetti è davvero difficile immaginare di illudere i cittadini. Lo si può fare per un periodo breve di tempo. Poi la verità viene a galla con conseguenze ancora più devastanti per la scienza. I CONFINI DELLA SCIENZA Questa propensione a studi roboanti, spesso imbastarditi dalla diffusione mediatica che ne altera o amplifica il reale significato, riguarda tutta la comunità scientifica. Si rischia di ridurre la scienza ad un artefatto che si serve della sperimentazione solo per dimostrare una verità. Compito della scienza è invece quello di provare a smontare la verità e quindi individuare tutte le possibili alternative e le loro conseguenze. COSA FARE La libertà scientifica o libertà di fare ricerca sono sacrosante, ma devono, attraverso il metodo sperimentale, considerare le conseguenze o meglio l’impatto che possono avere sull’esistenza dell’uomo. La ricerca sulla procreazione inoltre, necessità di maggiori approfondimenti su quelli che sono i diritti individuali e quelli che sono i confini della scienza il cui superamento non è una negazione della libertà ma un pericolo per la stessa sopravvivenza dell’uomo.
11 Luglio 202111 Luglio 2021PNR

Maschi Gravidi l’Etica della Scienza – Paganini non Ripete 227

Maschi Gravidi l’Etica della Scienza – Paganini non Ripete 227 – Pietro Paganini Buona Domenica, La scienza deve avere dei confini? L’ennesimo esperimento… Continue Reading

Vaccini I Trecartari della Scienza botero pietro paganini non ripete
20 Giugno 202120 Giugno 2021PNR

Vaccini I Trecartari della Scienza – Paganini non Ripete 224

Vaccini I Trecartari della Scienza – Paganini non Ripete 224 – Pietro Paganini I tecnici del Governo manipolano la scienza per… Continue Reading

La Scienza è Fallibile formiche.net covid coronavirus wuhan pietro paganini non ripete
14 Giugno 2021Stampa

La Scienza è Fallibile – Formiche.net

La Scienza è Fallibile – Formiche.net- Pietro Paganini La Scienza non è infallibile e ha bisogno di regole. Per alcuni scienziati è uno strumento per… Continue Reading

I CONFINI DELLA SCIENZA pietro paganini deborah marcero NYT paganini non ripete wuhan covid19
13 Giugno 202114 Giugno 2021PNR

I Confini della Scienza – Paganini non Ripete 223

I Confini della Scienza – Paganini non Ripete 223 – Pietro Paganini La Scienza non è infallibile e ha bisogno di… Continue Reading

Virologi i Nemici della Scienza formiche.net pietro paganini non ripete
3 Giugno 20213 Giugno 2021Stampa

Virologi i Nemici della Scienza – Formiche.net

Virologi i Nemici della Scienza – Formiche.net – Pietro Paganini  Dopo averla ignorata e sbeffeggiata, insultandoci, i virologi italiani si… Continue Reading

Contro i Sacerdoti della Scienza - Paganini non Ripete 221 PIETRO PAGANINI covid19 wuhan laboratorio coronavirus
30 Maggio 202130 Maggio 2021PNR

Contro i Sacerdoti della Scienza – Paganini non Ripete 221

Contro i Sacerdoti della Scienza – Paganini non Ripete 221 Dopo averla ignorata e sbeffeggiata, insultandoci, i virologi italiani si… Continue Reading

uomo specie a rischio spermatozoi Cari Vander Yacht pietro paganini non ripete
28 Febbraio 202128 Febbraio 2021PNR

Uomo Specie a Rischio – Paganini non Ripete 209

Uomo Specie a Rischio – Paganini non Ripete 209 – Pietro Paganini Buona Domenica 🌈 Siamo una specie a rischio. Le probabilità… Continue Reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Paganini Non Ripete - Join the Club

The weekly e-zine that helps you understanding what happens and how you can make the difference.

Subscribe

Categorie

  • Allenarsi x il Futuro
  • Digital Life
  • Eventi
  • PNR
  • PNR ENG
  • Pubblicazioni
  • Senza categoria
  • Stampa
  • Video

Archivi

Connect with Us

Pietro Paganini – Technology & Design
PRIVACY POLICY | COPYRIGHT 2022 - ALL RIGHTS RESERVED